I NOSTRI ARTICOLI
Su questa pagina puoi trovare gli ultimi articoli scritti da noi. Pubblichiamo nuovo materiale periodicamente, ma abbiamo bisogno anche del feedback dei lettori per capire se i contenuti che portiamo sono apprezzati. Leggi e commenta i nostri articoli utilizzando l’apposita sezione per darci la tua opinione a riguardo, fai la tua parte e aiutaci a migliorare!
Vampiri tra leggenda e realtà
31 ottobre, Halloween; è la notte delle streghe, dei fantasmi e anche dei vampiri.Ma, esistono realmente queste creature? Sir David Dolphin nel 1985 fu il primo ad ipotizzare una possibile correlazione tra vampiri e pazienti […]
CO2 e vegetali: quasi amici
Negli ultimi anni, attivisti di tutto il mondo, sotto l’onda di successo riscossa dai Fridays for Future, sono scesi nelle maggiori piazze di tutto il mondo per poter manifestare contro un fenomeno di cui sempre […]
Computer quantistico: una realtà non più lontana
È nella natura dell’uomo la ricerca costante di soluzioni razionali a problemi reali. Anche non riuscendo ad arrivarci direttamente, l’uomo sviluppa sistemi che possano aiutarlo a raggiungere queste soluzioni.
La nuova Guerra Fredda?
Aquila o dragone, aquila e dragone: noterelle sulla “nuova Guerra Fredda”di Enrico Sist Lianghui, 24 maggio 2020: in una conferenza stampa il ministro degli esteri cinese Wang Li, accusa gli statunitensi di volere una “nuova […]
L’Onda degli Ossi di Seppia
il mare ci può cullare e un secondo dopo inghiottire. Quale migliore metafora per spiegare la duplice faccia della natura? Seppero utilizzarla bene Hokusai ed Eugenio Montale, due artisti geograficamente agli antipodi ma vicini grazie a una concezione comune: non è la natura ad appartenere a noi, ma noi a Lei.
Con o contro Roma
Persino la grande Roma, che era riuscita con le armi a prendere la Grecia, si era resa conto che, dopotutto, era stata la cultura greca a conquistare loro. “Graecia capta ferum victorem cepit”, la Grecia conquistata conquistò il barbaro conquistatore.
La muta del dragone
A segnare il simbolismo cinese sin dall’età del bronzo è una figura piuttosto controversa: si tratta del drago. Il drago assume accezioni diverse in base alla tradizione a cui si fa riferimento e quella cinese […]
La nascita del respiro
Ogni genitore può ben ricordare l’emozione e la gioia provata nel momento in cui suo figlio è venuto al mondo. Eppure, per quanto la memoria possa essere potenziata dalle emozioni, un particolare potrebbe essere sfuggito. […]
La lingua del denaro
Il denaro, si sa, spesso parla al cuore degli uomini.
Il denaro crea possibilità, realizza e distrugge sogni, è la gioia e la disperazione della gente, unisce e soprattutto distrugge.
Un’altra sua funzione, che spesso agisce in maniera inconscia, è quella comunicativa…
TikTok: la piattaforma del controllo?
Il senso di appartenenza ad una comunità virtuale, il sentirsi parte di una coreografia mondiale, la genuina ilarità condivisa in soli sessanta secondi. Così TikTok, la startup che ha abbandonato l’individualismo istantaneo di Instagram, punta […]
Il nemico invisibile: combatterlo
Prima di leggere questo articolo potrebbe interessarti la prima parte. SU COSA SI STA SPERIMENTANDO Terapie: Plasma ed Eparina In via di sperimentazione è la terapia con plasma convalescente per rispondere all’infezione da Sars-Cov2. In […]
Il nemico invisibile: conoscerlo
Con l’avvento del 2020 si è assistito all’imperversare del Sars-Cov2 che ha coinvolto il mondo intero. Possiamo affermare di conoscere questo fenomeno? COSA È UN VIRUS Un virus (dal latino vīrus, “veleno”) è un’entità biologica non considerabile come una […]
COVID-19: il virus della democrazia?
In uno stato di emergenza nel quale tutti ci ritroviamo a vivere, uno dei punti chiave, su cui il dibattito è aspramente acceso, verte su una semplice ma fondamentale domanda: chi sa gestire meglio l’emergenza […]
L’Era Glaciale dei dialetti
Spesso si pensa che il dialetto sia un sottoprodotto della lingua dominante, una piccola realtà locale destinata a scomparire sotto i colpi dell’italianizzazione sempre più pressante. Ma quanto di tutto ciò è vero? di Francesco […]
L’influenza greca a Montescaglioso
La prima attestazione del nome “Italìa”, utilizzata dallo storico Antioco di Siracusa (V sec a.C.), designava i territori di colonizzazione Achea, delimitati ad Occidente dai fiumi Sele e Lao e a Oriente dal corso del […]
Le intuizioni di Federico
Federico II di Svevia fu un intellettuale poliedrico che non solo seppe reggere il peso di un vasto Impero, ma soprattutto abbozzò il disegno per la concezione universale e globale del Sapere Umano. di Francesca […]